
Da 18 comuni sparpagliati intorno a Nizza Monferrato – nell’astigiano -, lungo un sistema collinare poco elevato, compreso per lo più tra i 150 e i 400 metri di altitudine, dal clima temperato o temperato-caldo (circa 18°C gradi di giorno), poco ventoso ed una piovosità annuale media intorno ai 700 millimetri.
Sono 43 i produttori che condividono l'obiettivo di realizzare con impegno un vino di eccellenza.


I vigneti occupano normalmente i versanti meglio esposti (quadranti da sud-est a ovest) con esclusione dei fondovalle.
L’area di produzione si pone al centro del cosiddetto bacino terziario del Piemonte, il sistema collinare originato dal sollevamento del fondo marino in epoca terziaria.
I suoli sono prevalentemente calcarei, di media profondità e poggianti su matrici rocciose calcareo-arenaceo-marnose.
Un disciplinare ha fissato vincoli molto rigidi sul piano colturale ed enologico per mantenere standard qualitativi elevati.
